Descrizione
Il caregiver familiare è una figura riconosciuta dalla Legge Regionale 11 aprile 2024, n. 5 che in modo volontario e gratuito, assiste un familiare o convivente non autosufficiente a causa di disabilità o malattia cronica.
Questa figura fornisce supporto continuo, che può essere pratico, emotivo e relazionale, garantendo il benessere della persona assistita e favorendone la permanenza a domicilio.
Nella Regione Lazio, si stima che oltre 25.000 persone, in prevalenza donne, svolgano questa funzione.
Il caregiver familiare può, liberamente, richiedere il riconoscimento formale dello “status” che dà la possibilità di accedere a tutte le misure di sostegno ed accompagnamento alla sua funzione di assistenza e cura, nonché alle misure dirette come soggetto autonomo e distinto dalla persona di cui si prende cura, volte a favorire la conciliazione dei tempi, le pari opportunità e l’inclusione sociale.
L’art. 10 della Legge Regionale 5/2024 riconosce la figura del giovane caregiver, definendolo come un individuo di età compresa tra i 16 e i 28 anni, che fornisce assistenza a un familiare convivente.
Lo status di caregiver familiare non può essere riconosciuto a più di una persona per lo stesso assistito, fatta eccezione per genitori con figli minori e qualora sia presente un giovane caregiver.
Chi può richiedere il riconoscimento del ruolo di caregiver
Il riconoscimento può essere richiesto da:
- il coniuge, partner di unione civile o convivente di fatto;
- un parente o affine entro il secondo grado (o terzo grado in casi particolari);
- conviventi che, pur senza legami familiari, prestano assistenza continua.
La figura del caregiver è tutelata attraverso misure che promuovono la conciliazione tra vita privata e cura, nonché il riconoscimento del valore sociale ed economico della sua funzione.
In allegato l'avviso e il modello per la richiesta.
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2025, 16:39