Glossario rifiuti
Ultima modifica 19 luglio 2023
Cerca nel glossario
Beni Durevoli
Carta e cartone
Si intendono come tali rifiuti, oltre alla semplice carta, anche i derivati come i cartoni.
Cosa conferire:
♦ Confezioni in tetrapak
♦ Confezioni per pizza da asporto
♦ Fazzoletti di carta (anche usati)
♦ Fogli e fotocopie
♦ Giornali e riviste
♦ Imballaggi in carta o cartone
♦ Scatole e sacchetti in carta
♦ Tovaglioli di carta e carta assorbente da cucina
Cosa non conferire:
♦ Assorbenti igienici, pannolini e pannoloni
♦ Carta forno
♦ Mozziconi di sigaretta
- Conferisci carta e cartone ridotti di volume e privi di evidenti residui del contenuto (contenitore giallo)
- Conferisci il materiale sfuso all’interno del contenitore (non utilizzare sacchetti in plastica)
- Per la raccolta utilizzare sacchi in carta, scatole in cartone e non utilizzare sacchi in plastica.
Farmaci
Ferrosi
Imballaggi in Plastica
Comprende la raccolta di materiali plastici e tutti i tipi di lattine e barattoli.
Cosa conferire:
♦ Bottiglie (vuote) in plastica
♦ Buste della spesa e imballo secondario per bottiglie di acqua minerale/bibite e similari
♦ Buste e contenitori in plastica per uova e alimenti
♦ Cassette in plastica per frutta e verdura
♦ Contenitori e flaconi dei prodotti per l’igiene personale e la pulizia della casa
♦ Contenitori e imballaggi in polistirolo
♦ Grucce appendiabiti
♦ Piatti e bicchieri usa e getta
♦ Sacchi per prodotti di giardinaggio o alimenti per animali
♦ Tappi in plastica
Cosa non conferire:
♦ Beni durevoli in plastica (es. elementi d’arredo)
♦ Custodie CD / DVD
♦ Giocattoli
- Utilizza solo ed esclusivamente i sacchi forniti in dotazione (sacchi azzurri)
- Conferisci imballaggi ridotti di volume
- Possono essere conferiti attraverso sacchi di plastica trasparenti che permettano il riconoscimento dei rifiuti dall'esterno.
Indumenti usati e Pellami
Ingombranti
Organico
Questa categoria di rifiuti comprende tutti gli scarti alimentari e organici.
Cosa conferire:
♦ Alimenti avariati
♦ Bustine di tè/tisane e fondi di caffè
♦ Cenere spenta (piccole quantità)
♦ Fiori recisi e piante domestiche
♦ Lettiere biodegradabili per animali domestici
♦ Scarti e avanzi di cucina
♦ Segatura (piccole quantità)
♦ Stecchino di legno dei gelati
♦ Stuzzicadenti
♦ Tappi di sughero
Cosa non conferire:
♦ Assorbenti igienici, pannolini e pannoloni
♦ Gusci di molluschi (es. cozze)
♦ Giocattoli
♦ Legno trattato
♦ Scarti e ramaglie del giardino
- Utilizza il contenitore marrone
- Utilizza solo ed esclusivamente sacchi biodegradabili e compostabili
- Non introdurre all’interno dei sacchetti liquidi e/o cibi ancora caldi
Rifiuti Pericolosi
Secco
Verde
Vetro e Lattine
Rientrano in questa definizione tutti i tipi di bottiglia di vetro oltre a vasetti, bicchieri, vetri rotti e cristallo. Per le lattine valgono tutti i contenitori in alluminio.
Cosa conferire:
♦ Bicchieri
♦ Bottiglie e caraffe
♦ Carta alluminio da cucina
♦ Contenitori in alluminio/metallo per alimenti (es. pelati, tonno)
♦ Fiale in vetro vuote
♦ Lattine per bevande
♦ Vasetti per alimenti in vetro
♦ Vaschette in alluminio
Cosa non conferire:
♦ Lampadine e neon
♦ Oggetti in ceramica/porcellana
♦ Pirex
- Conferisci rifiuti di vetro e alluminio privi di evidenti residui del contenuto
- Non utilizzare sacchetti in plastica
- Conferisci il materiale sfuso all’interno del contenitore (contenitore blu)